Noi non viviamo, in realtà, sulla cima della solida terra ma sul fondo di un oceano d'aria.

Talete da Mileto

L’Aria avvolge ogni cosa e rappresenta il primo dei quattro elementi: è l’energia vitale che nutre quotidianamente il nostro respiro. Per le sue caratteristiche – forza, grazia e leggiadria – è spesso associata alla primavera, stagione della rinascita e dell’armonia. Leggera e invisibile, l’Aria dona benessere, pace e equilibrio a corpo e mente ed è quel posto magico e misterioso dove i profumi danzano e volteggiano. 

ARREDO OLFATTIVO

“Note delicate di fiori che devono ancora sbocciare, note frizzanti dell’aria mattutina, note verdi dell’erba ancora bagnata quando viene calpestata”

 

Dando forma alle sue preziose memorie olfattive, il Maestro Profumiere Paolo Vranjes ha creato la fragranza Aria, regalando la sua affascinante interpretazione di questo misterioso elemento, apparentemente privo di odore e forma. Un concentrato di sensazioni leggere, quasi impercettibili, proprio come l’Aria che tutto avvolge. Ricreato sapientemente per rasserenare mente e corpo, il profumo per ambienti Aria unisce fiori di limone, menta selvatica e muschi bianchi.

RESPIRO

Interagiamo costantemente con l’Aria attraverso la respirazione, atto naturale e imprescindibile per la vita stessa.

Spesso non prestiamo attenzione al ritmo del nostro respiro – che si modifica a seconda degli stati d’animo e delle attività che svolgiamo – in quanto lo consideriamo un’azione innata e primordiale.

Controllare la respirazione è possibile e produce effetti benefici su corpo e mente.

La tecnica Yoga del Pranayama (termine che può essere tradotto con ”espansione della forza vitale” o” estensione del respiro”) viene in nostro aiuto tutte quelle volte in cui sentiamo la necessità di riequilibrare corpo e mente o dobbiamo gestire stress e ansia.

Di seguito tre semplici esercizi che è possibile compiere in qualsiasi luogo: in ufficio, a casa o all’aria aperta.

1 – Poggiare un dito su una delle due narici per chiuderla e dirigere il flusso respiratorio all’interno dell’altra narice, quella attiva. Proseguire l’esercizio alternando la chiusura 2 delle narici fino a raggiungere una sensazione di calma e chiarezza mentale.

2 – Respirare in modo controllato: espirazione due volte più lunga dell’inspirazione. Per esempio: se l’espirazione dura 8 secondi, allora l’ispirazione ne durerà 4. La tecnica permette di rasserenare il corpo e la mente con effetti rilassanti immediati.

3 – Poggiare una mano sul petto e una sull’ombelico. Respirare in maniera lenta e profonda, fino a gonfiare la pancia. Trattenere il respiro per qualche secondo ed espirare dalla bocca. Questo esercizio consente di alleviare sensazioni di stress e ansia.

Scopri di più guardando questo breve video: